Individuati i primi sei componenti del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione Guelpa
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Guelpa, ricevuto l’assenso degli esperti interpellati, ha individuato i primi sei componenti del Comitato tecnico-scientifico: sono Paolo Bricco, giornalista editoriale; Roberto Cavallo Perin, giurista; Guido Guerzoni, economista; Enrica Pagella, museologa; Catterina Seia, esperta del Terzo Settore; Maurizio Vivarelli, biblioteconomo.
A luglio il Consiglio di Amministrazione, dopo averne sottoposto il testo al Sindaco e alla Presidente del Consiglio comunale della Città di Ivrea, ha approvato il Regolamento che norma, in applicazione dell’art. 7 dello Statuto, le funzioni, la composizione, la durata e il funzionamento del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione.
Il Comitato tecnico-scientifico è organo a supporto dell’opera del Consiglio di Amministrazione e collabora con esso, in maniera non vincolante, in ordine agli indirizzi, ai programmi e alle attività della Fondazione, alla formulazione dei programmi pluriennali e annuali della Fondazione e alla verifica della loro attuazione. Esso formula anche, a norma dell’art. 7 dello Statuto, proposte per la nomina di esperti da incaricare per specifiche finalità, interventi e/o attività.
Lo presiede l’Assessore alla Cultura della Città di Ivrea ed è composto, oltre che dal Presidente, da un massimo di otto membri nominati dal Consiglio di Amministrazione a maggioranza assoluta tra personalità di riconosciuto prestigio nel campo della cultura e dotate di specializzazione professionale, comprovata esperienza e specifica competenza nei settori di attività della Fondazione.
La partecipazione al Comitato è gratuita. Le spese sostenute dai componenti il Comitato nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali sono a carico della Fondazione. La carica di componente del Comitato è incompatibile con ogni collaborazione o incarico di qualunque natura conferiti e retribuiti dalla Fondazione Guelpa.
Dura in carica quanto il Consiglio d’Amministrazione che lo ha nominato e i suoi membri sono rieleggibili.
Si riunisce di norma due volte l’anno e può essere convocato anche con maggiore frequenza per iniziativa del proprio Presidente, su richiesta del Consiglio di Amministrazione o di almeno tre componenti.
Alle sedute del Comitato possono partecipare i membri del Consiglio di Amministrazione ed essere invitati rappresentanti di altre istituzioni internazionali, nazionali o locali.
Il Consiglio di Amministrazione, considerato che il Comitato tecnico-scientifico dura in carica quanto il Consiglio d’Amministrazione che lo ha nominato, anche se i suoi membri sono rieleggibili, essendo imminente la propria scadenza, ha stabilito di limitare la sua deliberazione all’individuazione dei sei primi componenti del Comitato, affidandone la nomina al nuovo Consiglio di Amministrazione.
Il testo completo del Regolamento è pubblicato a questo link.
Ivrea, 3 novembre 2015
Paolo Bricco
Paolo Bricco, nato a Ivrea, laureato in Scienze Politiche – indirizzo in Storia Economica – presso l’Università di Torino, ha conseguito il Dottorato in Economia (indirizzo in economia dell’impresa) presso l’Università di Firenze.
Giornalista professionista, dal 2007 lavora al Sole 24 Ore in qualità di inviato speciale.
E’autore di diversi lavori scientifici, in particolare nel campo della storia industriale. Dal 2004 al 2013 è stato membro del comitato direttivo dell’Archivio Storico Olivetti. Attualmente è fellow del CAMI, il Centre on Automotive and Mobility Innovation dell’Università di Cà Foscari di Venezia.
Roberto Cavallo Perin
Roberto Cavallo Perin, nato a Ivrea, è professore ordinario di diritto amministrativo presso dell’Università degli Studi di Torino e avvocato con patrocinio presso le Corti superiori dal 1998. È stato componente della Commissione di studio sulla riforma della Corte dei conti (2012); del Consiglio di amministrazione del Centro per il Restauro La Venaria Reale (dal 2009). È delegato del Rettore dell’Università degli studi di Torino per gli insediamenti universitari extrametropolitani (dal 2007). È socio dell’Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo e dell’Associazione italiana di diritto urbanistico (dal 2002).
Guido Guerzoni
Guido Guerzoni, nato a Novara, è ricercatore confermato di storia economica presso l’Università Luigi Bocconi di Milano e docente presso la SDA, Bocconi School of Management. È stato ricercatore per il Getty Museum di Los Angeles e ha collaborato con il dipartimento di ricerca del Victoria and Albert Museum di Londra. Scrive su il Sole24Ore e il Giornale dell’Arte dal 1998. Project manager e cultural planner del futuro M9, il Museo del Novecento promosso dalla Fondazione per Venezia, ha iniziato nel 2006 una ricerca sistematica sui costi dei musei, rivolgendo al tempo stesso i suoi interessi di ricerca sull’analisi economica delle mostre e dei festival.
Enrica Pagella
Enrica Pagella è nata a Ivrea e si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi dedicata ai problemi dell’oreficeria medievale in Piemonte, approfondendo poi, in particolare, temi di scultura romanica e gotica. Dalla fine degli anni Ottanta ha svolto gran parte della sua attività nell’ambito della cura e della gestione del patrimonio museale, curando mostre e cataloghi. Dal 1988 al 1998 ha diretto il Museo Civico d’Arte di Modena e dal 1999 al 2015 è stata dirigente del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, a Palazzo Madama. Autrice di numerose pubblicazioni e saggi storico-artistici, è stata nominata direttore del Polo Reale di Torino dove prenderà servizio il 1° dicembre 2015.
Catterina Seia
Catterina Seia, nata a Racconigi (Cn), è stata responsabile del Learning Center e della Direzione Centrale Comunicazione Integrata di Banca CRT prima e di UniCredit Private Banking in seguito. Dal 2004 al 2010 ha ideato e condotto il progetto strategico UniCredit & Art, per la gestione integrata degli investimenti culturali dell’omonimo gruppo a livello internazionale e della collezione corporate. Ha proseguito la sua attività come manager indipendente per progetti d’innovazione sociale attraverso la cultura nelle comunità, nelle imprese, nei luoghi di disagio, nelle istituzioni culturali. Collabora con “Il Giornale dell’Arte” per il quale ha diretto i Rapporti Annuali Arte e Imprese e Fondazioni, creando “Il Giornale delle Fondazioni”, testata della quale è responsabile. E’ co-founder e Vice Presidente di Fondazione Fitzcarraldo e della Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus.
Maurizio Vivarelli
Maurizio Vivarelli, nato a Massa Marittima, laureato in Lettere e filosofia presso l’Università degli studi di Firenze, ha alle spalle una lunga carriera nel campo delle biblioteche: dal 1993 al 1998 è stato direttore della Biblioteca comunale di Massa Marittima; dal 1998 al 1999 funzionario presso Ufficio biblioteche e beni librari della Regione Toscana; dal 1999 al 2007 direttore della Biblioteca comunale e dirigente del Servizio Biblioteche e Attività Culturali del Comune di Pistoia. Dal 2007 è professore associato, confermato, di Biblioteconomia e Bibliografia presso l’Università degli studi di Torino. È autore di numerosi saggi e articoli sulle biblioteche e sugli influssi delle nuove tecnologie in ambito culturale.