Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione nell’esercizio 2014

Nel corso dell’esercizio 2014, nono anno di vita della Fondazione, il Consiglio di Amministrazione ha consolidato le basi patrimoniali destinate ad assicurare la continuazione del sostegno allo sviluppo culturale e sociale della Città di Ivrea.

L’utile dell’esercizio è pari a 41.526 Euro; a questo risultato positivo va contestualmente segnalato l’ulteriore incremento patrimoniale di 163,350 Euro, corrispondenti al valore catastale dell’alloggio della Signora Lucia Guelpa, conferito in dotazione dal Comune di Ivrea.

E’ intanto iniziata una nuova fase di vita della Fondazione; l’accettazione delle modifiche statutarie da parte degli organi regionali ha infatti comportato la nomina di un nuovo Presidente, il Prof. Daniele Lupo Jallà, in sostituzione della Presidenza svolta, ai sensi del precedente Statuto, direttamente dal Sindaco pro tempore della Città di Ivrea. Nello stesso mese di aprile 2014 sono stati nominati dal Consiglio Comunale della Città di Ivrea due nuovi Consiglieri di Amministrazione, dott. Marco Liore e Avv. Carlo Ardissono, in sostituzione dei consiglieri dimissionari, Signor Adolfo Salvetti e Dott. Pier Luigi Stabile. Nel mese di aprile 2015 il Consiglio Comunale della Città di Ivrea ha inoltre nominato il Dott. Ivan Ciampi quale ulteriore nuovocomponente del Consiglio di Amministrazione, a seguito delle dimissioni rassegnate nel mese di dicembre 2014 dal Consigliere Avv. Alberto Stratta.

Ai Consiglieri sopracitati, i quali hanno prestato la loro opera al servizio della Fondazione titolo gratuito e con grande professionalità, il Consiglio di Amministrazione rivolge un sentito ringraziamento.

In adesione ai principi di trasparenza, il Bilancio dell’esercizio 2014, la presente relazione del Consiglio di Amministrazione e la relazione del Revisore dei conti che – ai sensi dell’art. 16, comma 3 dello Statuto della Fondazione – saranno trasmessi al Fondatore, la Città di Ivrea, nelle persone del Sindaco e della Presidente del Consiglio Comunale – saranno pubblicati integralmente sul sito della Fondazione.

Gestione del patrimonio mobiliare e l‘andamento economico-finanziario dell’esercizio 2014

Il bilancio dell’esercizio 2014 della Fondazione Guelpa si chiude con ricavi al netto dell’imposizione fiscale per un importo pari a 699 .465 Euro, ottenuti dal reddito degli investimenti finanziari e dalle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di parte del patrimonio mobiliare.

Rispetto all’esercizio precedente, i ricavi sono quindi aumentati per oltre il 44%.

Il costo complessivo della gestione finanziaria nel 2014 è stato di 68.544 mila Euro, ovvero meno dell’1% del patrimonio netto. I costi di funzionamento e gli ammortamenti per l’ esercizio 2014 sono scesi a 28.358 Euro rispetto ai 39.985 Euro dell’anno 2013, grazie anche alla suddivisione di specifici compiti ed di altri impegni amministrativi tra i componenti del Consiglio di Amministrazione, i quali hanno continuato a svolgere la propria attività a favore della Fondazione a titolo gratuito.

Al fine di poter ampliare la propria capacità di perseguire la missione statutaria senza intaccare il livello di patrimonializzazione della Fondazione, continua a essere attiva una apertura di credito presso Banca Prossima. Tale Linea di credito prevede un affidamento fino a un importo di 3.500.000 Euro, con relativi oneri finanziari definiti su un tasso di interesse concordato pari a circa l’1%. A garanzia dell’operazione è stato costituito un deposito vincolato su cui sono stati trasferiti valori mobiliari per un importo pari a 4.670.000 Euro.

L’affidamento è stato progressivamente impiegato nel corso del tempo con rendimenti nettamente superiori ai connessi oneri finanziari. Grazie ai rendimenti ottenuti da tale politica di “arbitraggio”, negli esercizi precedenti la dismissione di Asset fu scelta per far fronte agli impegni di spesa particolarmente significativi per l’allestimento del Museo Garda.

I risultati economico-patrimoniali che si riscontrano nel bilancio 2014 derivano principalmente dalle azioni di disinvestimento e investimento compiute dal Consiglio di Amministrazione nel corso dell’anno 2012 e continuate nei successivi esercizi; tali acquisizioni di valori mobiliari, sempre caratterizzate da una propensione alla ricerca di investimenti connotati da un profilo di rischio medio/basso, hanno permesso e continuano a permettere di realizzare con la loro cessione significative plusvalenze che il Consiglio di Amministrazione monitora e valutata costantemente.

Appare opportuno precisare che gli investimenti finanziari, costituiti in massima parte da Titoli di Stato e obbligazioni Corporate, iscritti nel bilancio al 31112/14 per un valore complessivo pari a Euro 11.099,916 avrebbero alla data comportato con la loro liquidazione un flusso finanziario di oltre 13 Milioni di Euro.

Il bilancio 2014 della Fondazione, ampiamente descritto nella nota integrativa e nella relazione del Revisore dei conti, presenta un utile pari a 41.526 Euro. Le principali attività gestionali delle quali il Consiglio di Amministrazione si è occupato nel corso delle undici sedute in cui si è riunito nel corso dell’anno 2014 sono state.

1.Sostegno all‘Amministrazione Comunale per l’allestimento e la gestione del Museo Garda.

L’attività della Fondazione a sostegno del Comune di Ivrea per l’allestimento del Museo Civico “Pier Alessandro Garda” si è conclusa a inizio 2014; la Fondazione ha così adempiuto all’onere testamentario relativo alla realizzazione di “interventi strutturali durevoli in campo culturale” con la copertura totale dei costi relativi alla progettazione, direzione lavori e allestimento del Museo per un totale complessivo pari a 1.844.003 Euro ( importo interamente stanziato negli esercizi precedenti).L’inaugurazione del Museo nell’inizio del 2014 ha coronato l’attività che è oggi in pieno svolgimento grazie anche a un contributo della Fondazione per il 2014 di 150.000 Euro.

La Fondazione nei primi mesi del 2014 ha sottoscritto con il Comune di Ivrea un accordo di partecipazione alla gestione del Museo Garda, nel quale si prevede, tra l’altro, la presenza di due rappresentanti della Fondazione alla Cabina di Regia del Museo.

La mostra dedicata ad Annigoni ha pertanto segnato la conclusione dell’intensa attività effettuata dalla Fondazione Guelpa per la cura e la valorizzazione della collezione Croff, poiché con la riapertura del Museo Garda, tutte le opere che ne fanno parte sono state restituite al Comune di Ivrea affinché trovino la loro definitiva collocazione fra le collezioni del Museo stesso.

L’impegno della Fondazione a favore del Museo resta una priorità nella prospettiva che esso possa affermarsi come centro di promozione culturale per Ivrea e il Canavese.

2. Contributi a sostegno di attività culturali.

Nell’anno 2014 il Consiglio di Amministrazione ha assicurato un sostegno finanziario diretto per complessivi 120.000 Euro alle attività culturali in svolgimento nella Città di Ivrea e nel Canavese, dopo aver effettuato un esame delle domande pervenute per verificarne la coerenza con gli indirizzi dell’Assessorato alla Cultura della Città di Ivrea, essendo venuta meno la possibilità da parte dell’ Amministrazione Comunale di provvedervi a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 78/2010, convertito in legge con la L. 30 luglio 2010, n.122.

I contributi a sostegno delle attività culturali approvati dal Consiglio di Amministrazione ed erogati nell’anno 2014 sono stati:

  • Il Testimone Ai Testimoni € 10.000;
  • Orchestra Giovanile Piemonte € 10.000;
  • Liceo Musicale € 20.000;
  • La grande invasione € 14.000;
  • Palcoscenico Sotto le Stelle € 6.000;
  • Rosse Torri per Ivrea Estate € 10.000;
  • Fondazione Carnevale Ivrea € 8.000;
  • Associazione Musica e Teatro € 14.000;
  • Liberi di scegliere € 6.000;
  • Rosso Fuoco € 10.000;
  • Gessetti Colorati € 2.000;

Pari a un totale di € 120.000.

3. Modifica del regolamento per l’erogazione dei contributi

La gestione diretta di contributi finanziari per iniziative in svolgimento a Ivrea o promosse da strutture e associazioni eporediesi o canavesane, ha comportato la modifica del regolamento per l’erogazione dei suddetti contributi, pubblicato sul sito della Fondazione ed entrato in vigore per l’anno 2015.

Il nuovo regolamento, che riprende e precisa i criteri e le procedure previste dal precedente,presenta, tra l’altro, la possibilità di presentare domanda di contributo in ogni periodo dell’ anno.

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base dei criteri individuati dal Regolamento, ha elaborato una griglia di valutazione relativa all’ammissione e all’analisi di dettaglio delle domande pervenute, per l’esame delle domande relative all’esercizio 2015.

4. La gestione dell‘impegno per l’iscrizione nel Patrimonio dell‘Umanità UNESCO di IVREA CITTA’ INDUSTRIALE DEL XX SECOLO.

A partire dal precedente esercizio la Fondazione ha partecipato economicamente e organizzativamente al processo per la stesura del dossier di candidatura per l’iscrizione di “Ivrea città industriale del XX secolo” nella lista del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Pertanto, la Fondazione è presente con due rappresentati all’interno della Tavola di Regia del Programma e nel Comitato di Coordinamento.

In accordo con tutti gli enti che avevano lavorato al progetto sin dalla sua iscrizione nella cosiddetta “short list” (Comune di Ivrea, Fondazione Adriano Olivetti, Ministero dei Beni Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino) la Fondazione si è fatta carico della gestione finanziaria dell’iniziativa definendo nell’anno 2013 un budget di 300.000 Euro e impegnandosi contestualmente alla ricerca di altri finanziamenti pubblici e privati. Così come già descritto nella precedente relazione afferente al bilancio preventivo dell’esercizio 2015, i costi di competenza dell’esercizio 2014 risultano pari a 230.000 Euro; ne consegue che sommando tale importo ai 120.000 Euro già iscritti nel bilancio 2013 e ai 20.000 Euro stanziati nel preventivo 2015 si determina un impegno finanziario complessivo della Fondazione per la candidatura di Ivrea a sito UNESCO pari a 370.000 Euro.

Mentre le vicende istituzionali regionali e provinciali hanno reso più complessa la partecipazione finanziaria pubblica all’iniziativa (consigliando, per questa regione, di stanziare uno specifico accantonamento in un fondo rischi), sono state condotte attività mirate all’ ottenimento di un sostegno finanziario da parte di enti privati. Nel corso del 2014 è stato quindi ricevuto un impegno da parte della Fondazione CRT per un importo pari a 30.000 Euro, importo che si ritiene possa essere nuovamente ottenuto nei prossimi esercizi.

Sulla base di quanto sopra esposto, il Consiglio di Amministrazione ritiene quindi che la previsione complessiva di spesa possa definirsi compatibile con il budget predisposto nell’anno 2013.

La compilazione globale del dossier, la documentazione fotografica e cartografica necessaria e già prodotta, i costi per il coinvolgimento della popolazione eporediese alla costruzione del consenso e la presentazione in forma telematiche aggiornata e con pannelli espositivi, e le altre spese per il successo internazionale dell’iscrizione nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alla definizione del piano di gestione del Sito costituiscono il sostegno della Fondazione Guelpa alla decisione dell’Amministrazione della Città di Ivrea di mettere il “progetto UNESCO” quale scelta prioritaria per lo sviluppo culturale ed economico dell’area eporediese.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è stato conscio, sin dall’inizio del proprio impegno, di essere attore economico-finanziario decisivo per la stesura del dossier di candidatura. Allo stesso tempo resta convinto dell’opportunità di assumere a proprio carico un’erazione complessa e impegnativa, partecipando a una occasione culturale ed economica di grande valore per lo sviluppo della Città e dell’Eporediese, in adesione alla propria missione e nell’ambito delle proprie risorse.

5. Alloggio della Signora Guelpa e analisi su beni immobili

E’ stato dato avvio alla gestione dell’alloggio della Signora Lucia Guelpa, ora inserito nel patrimonio immobiliare della Fondazione, conferito con atto di dotazione dal Comune di Ivrea, a seguito del completamento degli iter autorizzativi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Ciò ha comportato un incremento patrimoniale per un importo pari al valore catastale di 163.350 Euro.

Durante l’esercizio 2014 la Fondazione ha condotto, su proposta dell’Amministrazione Comunale, valutazioni patrimoniali e sulle documentazioni catastali e normative sugli edifici utilizzati dall’Associazione “Liceo Musicale di Ivrea” e dalla Società “Effetto Serra Spa” (ex Hotel Serra). Dagli esami sono risultate situazioni normative e controversie legali che richiedono regolarizzazioni e interventi patrimoniali delle rispettive proprietà e dei soggetti occupanti che hanno comportato la sospensione di qualsiasi valutazione di investimento da parte della fondazione.

6. Destinazione dell’utile di esercizio

Il Consiglio di Amministrazione, approvato il bilancio della Fondazione Guelpa al 31/12/2014 ha preso atto che l’utile di esercizio ammonta a 41.526 Euro e ha deliberato di destinare l’intero importo al fondo di gestione. Si determina pertanto un Patrimonio Netto che al 31/12/14 è pari a 7 .271. 94 7 Euro.

Ivrea, 29 aprile 2015.

Scarica

Clicca per aggiungere il tuo testo qui